ALBERI: Pinaceae | |
Cedrus atlantica (Endl.) Carrière | alloctona naturalizzata in Sardegna |
Divisione: Gymnospermae Famiglia: Pinaceae Nomi italiani: Cedro dell'Atlante Nomi sardi: Cedru de Africa Periodo di fioritura: VIII-X Habitat: zone montane
Descrizione:
albero sempreverde alto fino a 40 m con chioma
conico-piramidale; corteccia grigio-chiara e liscia nei
giovani esemplari, poi più scura e scagliosa;
foglie aghiformi di colore verde-azzurro lunghe circa
2-3 cm, riunite in fascetti di 30-40 su corti rametti
laterali (brachiblasti); fiori unisessuali sulla stessa
pianta (pianta monoica), i maschili simili a piccoli
stròbili, giallastri e lunghi fino a 5 cm,
quelli femminili più piccoli e verdastri; coni a
forma di barile, eretti e con apice infossato, lunghi
5-8 cm, inizialmente verdi poi brunastri; semi dotati
di ampia ala. NOTA: pianta originaria delle regioni nordafricane introdotta in Sardegna e utilizzata nei rimboschimenti forestali e talvolta come ornamentale. ![]() |
![]() la pianta, e in basso, i coni di Cedrus atlantica ![]()
a lato: primordio di Cedrus atlantica,
pianta che può raggiungere 40 m di altezza
|