| ALBERI: Betulaceae | |
| Corylus avellana L. | alloctona casuale in Sardegna | 
| 
            Divisione: Angiospermae Famiglia: Betulaceae Nomi italiani: Nocciolo comune Nomi sardi: Còcoro minore, Linciola, Naciola, Nitzola, Nughedda, Nunciola, Nuzona, Nuxedda, Oddana, Vellana 
            Periodo di fioritura:
            XII-II 
          Habitat: radure dei boschi, macchie ed arbusteti 
              Descrizione: alberello o
              arbusto caducifoglio alto 4-5 m con fusto eretto
              provvisto di polloni alla base;
              corteccia grigio-brunastra, liscia e
              lucida con lenticelle trasversali, con solchi anulari
              o trasversali nei rami più vecchi; rami
              giovani pubescenti; foglie alterne brevemente
              picciolate, ellittiche o
              rotondeggianti, con base cuoriforme ed acuminate
              all’apice, margine dentellato, pagina superiore
              di colore verde intenso, l’inferiore più
              chiara e tomentosa con
              evidenti nervature in rilievo; infiorescenze maschili
              in amenti penduli (a gruppi di 2-3) lunghi 6-8 cm,
              dapprima rosei poi giallastri; fiori femminili sulla
              stessa pianta, simili a piccole gemme con
              all’apice un ciuffo di stimmi di colore rosso
              vivo; la fioritura è molto precoce e precede
              la fogliazione; i frutti (nocciole), generalmente a
              gruppi di 2-5, sono acheni quasi completamente
              avvolti da 2 brattee fogliacee
              sfrangiate. Il Nocciolo, comune nell’Europa centro-meridionale e in Asia Minore, è stato introdotto da secoli in Sardegna. È particolarmente diffuso nella parte occidentale del Gennargentu dove viene coltivato per i suoi frutti, le apprezzate nocciole largamente impiegate nell’alimentazione e in pasticceria. Il legno, di colore bianco-rossiccio, è utilizzato principalmente per pali di sostegno e per produrre carbone. 
              a lato: i frutti, le gustosissime
              nocciole
             
           | 
        
        ![]() amenti di Corylus avellana ![]()  |