| ALBERI: Myrtaceae | |
| 
        Eucalyptus
        globulus Labill. subsp. globulus  | 
        alloctona naturalizzata in Sardegna | 
| 
           
            Divisione: Angiospermae Famiglia: Myrtaceae Nomi italiani: Eucalipto, Eucalipto di Tasmania Nomi sardi: Eucalittu, Ocalittu, Ocaritti, Ocarittu, Ucarittu Periodo di fioritura: XI-VI Habitat: terreni freschi e profondi 
            Descrizione: albero
            sempreverde con odore aromatico alto 20-25 m; corteccia
            grigio-azzurrognola staccantesi in strisce allungate;
            foglie giovani opposte, subsessili o amplessicauli,
            ovato-lanceolate, lunghe 7-15 cm e larghe 4-8 cm, le
            adulte sono picciolate, alterne e falciformi, lunghe
            fino a 30 cm; i fiori sono solitari o raramente in
            gruppi di 2-3 all’ascella delle foglie con
            numerosi stami sporgenti da un calice conformato a
            coppa e sormontato da un opercolo che si stacca al
            momento della fioritura; i frutti sono capsule legnose
            opercolate conico-angolose
            grigio-bluastre. 
          NOTE: pianta di origine australiana introdotta in Sardegna ma poco diffusa, è presente in piccoli gruppi o esemplari isolati a quote non superiori a 500-600 m. È definita neofita (successiva alla scoperta dell'America) a impatto non noto.  
           | 
        
          ![]() la pianta, e sotto, i frutti dell'Eucalyptus globulus subsp. globulus ![]() 
              a lato: le infiorescenze 
              |