ALBERI: Oleaceae | |
Olea europaea L. | |
Sinonimi: Olea
europaea L. subsp. oleaster (Hoffmanns. &
Link) Negodi; Olea
europaea L. var. sylvestris (Miller)
Brot. Divisione: Angiospermae Famiglia: Oleaceae Nomi italiani: Oleastro, Olivastro, Olivo, Olivo selvatico
Nomi sardi: Allastu, Obieddu, Ollastru, Ollastu,
Ollastu cràbinu, Ollastu fèmina,
Ozzastru, Uddastru Periodo di fioritura: IV-VI Habitat: cresce prevalentemente in zone litoranee, terreni soleggiati
Descrizione:
arbusto o albero sempreverde alto 5-6 m con tronco
contorto e chioma espansa; rami terminali spinescenti;
foglie opposte, coriacee, a lamina ellittico-lanceolata
e margine intero, di colore verde scuro sulla faccia
superiore, argentee e subtomentose di sotto per la
presenza di peli appressati; fiori bianchi riuniti in
brevi pannocchie ascellari; i frutti sono piccole drupe
ovoidali (olive) inizialmente verdi, poi viola-nerastre
a maturità.
L’Olivastro è una pianta estremamente longeva (in Sardegna vegetano numerosi esemplari plurisecolari) spesso utilizzata come portainnesto per le numerose varietà coltivate. ![]() |
![]() vecchio esemplare di Olea europaea
a lato: i suoi frutti
|