ALBERI: Rosaceae
Prunus amygdalus Batsch alloctona naturalizzata in Sardegna
Sinonimi: Amygdalus dulcis Mill.; Amygdalus communis L.; Prunus communis Arcang.; Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb

Divisione: Angiospermae

Famiglia: Rosaceae

Nomi italiani: Mandorlo

Nomi sardi: Amèndola, Amèndula, Cuccuia, Mella, Mèndua, Menduledda, Mèndurla, Mìndula, Mèndula, Mèndura

Periodo di fioritura: II-III
 
Habitat: zone collinari (specie coltivata)


Descrizione: albero caducifoglio alto 5-8 (10) m con tronco eretto a corteccia grigio-brunastra e rami spinescenti all’apice negli esemplari inselvatichiti; foglie picciolate, lunghe 5-6 cm e larghe 1-2 cm o poco più, a margine finemente seghettato; fiori subsessili con petali obovato-spatolati di colore variabile dal bianco al rosa; i frutti sono formati da una scorza esterna verde-grigiastra e pubescente, uno strato coriaceo e legnoso a maturità, con all'interno 1 seme (raramente 2), di forma ovale appuntita (mandorle).

NOTE: specie archeofita naturalizzata (precedente alla scoperta dell'America).
Pianta probabilmente originaria delle regioni asiatiche sud-occidentali, coltivata in Sardegna per i suoi frutti, le gustosissime mandorle utilizzate soprattutto per la preparazione di torroni ed altri dolciumi.



Prunus amygdalus, Mandorlo, Amendola, Amendula, Cuccuia, Mella, Mendua, Menduledda, Mendurla, Mindula, Mendula, Mendura



Prunus amygdalus, Mandorlo, Amendola, Amendula, Cuccuia, Mella, Mendua, Menduledda, Mendurla, Mindula, Mendula, Mendura

Prunus amygdalus, Mandorlo, Amendola, Amendula, Cuccuia, Mella, Mendua, Menduledda, Mendurla, Mindula, Mendula, Mendura

in alto ed a lato: Prunus amygdalus
INDIETRO