| ALBERI: Rosaceae | |
| Prunus avium L. | Indigenità dubbia in Sardegna (criptogenica) | 
| 
           
            Sinonimi: Cerasus avium 
			Moench 
          Divisione: Angiospermae Famiglia: Rosaceae Nomi italiani: Ciliegio, Ciliegio degli uccelli, Ciliegio selvatico Nomi sardi: Ariasa agreste, Cariasa, Cerèxia aresti, Cerèxia burda, Cerèxia imbriaga, Ghinda Periodo di fioritura: IV-V Habitat: boschi di latifoglie, zone collinari e montane 
            Descrizione:
            albero caducifoglio alto fino a 15-20 m con tronco
            eretto a corteccia liscia di colore grigio-rossastra, a
            maturità rosso-bruna scura con lacerazioni
            nastriformi, rami giovani con lenticelle trasversali;
            foglie picciolate con lamina da oblanceolata a ovata e
            margine dentellato, lunghe fino a 15 cm e larghe circa
            1/2 della lunghezza, pagina superiore verde scura, di
            sotto più chiara; fiori ermafroditi riuniti in
            ombrelle pauciflore con petali bianchi di 10-15 mm; i
            frutti sono drupe rotonde (ciliegie) rosso scure a
            maturità del diametro di circa 1 cm (fino a 3 cm
            nelle varietà coltivate), sostenute da un lungo
            peduncolo. 
        Probabilmente originario dell’Asia occidentale o anche dell’Europa centrale e nord-occidentale, come dimostrano molti resti fossili e archeologici, il Ciliegio selvatico è coltivato per le diverse varietà del suo frutto e per il legname utilizzato soprattutto per la costruzione di mobili ed altri oggetti di pregio. ![]()  | 
        
          ![]() Prunus avium 
            a lato: i suoi frutti
           
         |