| ALBERI: Fagaceae | |
| 
        Quercus
        ilexL. subsp. ilex  | 
        |
| 
           
            Divisione: Angiospermae Famiglia: Fagaceae Nomi italiani: Elce, Leccio Nomi sardi: Èliche, Èliga, Èlighe, Èligi, Èlizi, Èli’e, Ìbixi, Ìliche, Ìlighe, Ìlixi Periodo di fioritura: IV-V Habitat: boschi, macchie 
            Descrizione:
            albero sempreverde alto fino a 30 m con chioma espansa
            verde scura; tronco eretto e robusto con corteccia
            scura; foglie coriacee, lanceolate o ellittiche, pagina
            superiore di colore verde lucido, quella inferiore
            grigio-tomentosa, margine intero o dentato, spinoso
            nelle piante giovani; fiori unisessuali sulla stessa
            pianta, i maschili in amenti penduli giallastri, quelli
            femminili disposti in spighette ascellari; frutto
            ghianda ovoidale parzialmente avvolta da una cupula
            provvista di squame grigio-tomentose. 
        È una pianta tipica dell’ambiente mediterraneo e dei climi aridi; può formare boschi puri (leccete) o vegetare insieme ad altre specie arbustive della macchia mediterranea. La Quercia spinosa (Quercus coccifera), presente in Sardegna nel settore sud-occidentale, si distingue dal Leccio soprattutto per l’aspetto cespuglioso o di alberello e per le foglie più piccole, rotondeggianti ed a margine spinoso, con la pagina inferiore glabra. ![]()  | 
        
          ![]() un imponente esemplare di Quercus ilex subsp. ilex 
            a lato: le ghiande, suoi frutti
           
         |