| ALBERI: Salicaceae | |
| 
        Salix
        purpurea L. subsp. purpurea  | 
        |
| 
           
            Divisione: Angiospermae Famiglia: Salicaceae Nomi italiani: Salice rosso Nomi sardi: Ollasteddu de arriu, Ollastu de arriu, Sàlighe, Sàlixi Periodo di fioritura: II-IV Habitat: lungo i corsi d’acqua 
            Descrizione:
            piccolo albero o arbusto caducifoglio alto 1-8 m molto
            ramificato fin dalla base (policormico) con tronco
            liscio di colore grigio cenere e rami giovani a
            corteccia rossastra; foglie lineari-spatolate lunghe
            fino a 6 cm con il margine finemente seghettato verso
            l’apice, pagina superiore lucida, di colore verde
            scuro, di sotto verde glauco e talora sparsamente
            pubescenti; fiori maschili e femminili portati da
            piante distinte e precedenti la fogliazione, i maschili
            in amenti eretti con 2 stami e antere rossastre, quelli
            femminili verdastri formati dal solo pistillo in amenti
            arcuato-eretti; i frutti sono capsule ovoidali con semi
            provvisti di pappo cotonoso. 
        Il Salice rosso, così detto per il colore purpureo della corteccia dei rami giovani e delle infiorescenze maschili, vegeta lungo le sponde e i greti dei corsi d’acqua, è provvisto di un apparato radicale esteso e profondo capace di resistere allo sradicamento durante le piene ed allo stesso tempo di garantire un sufficiente assorbimento durante i periodi di siccità, inoltre il tronco e i rami, caratteristicamente flessibili, sono in grado di opporsi all’impeto della corrente con relativa facilità. 
              a lato: giovane ramo con la corteccia purpurea
             
           | 
        
        ![]() Salix purpurea subsp. purpurea in habitat ![]()  |