| ARBUSTI: Rhamnaceae | |
| Atadinus alpinus (L.) Raf. | |
| 
        Sinonimi: Rhamnus
        alpina L.; Oreoherzogia alpina (L.) W.Vent Divisione: Angiospermae Famiglia: Rhamnaceae Nomi italiani: Ranno alpino Nomi sardi: Pibireddu Periodo di fioritura: V-VI Habitat: luoghi sassosi, rupi 
            Descrizione:
            arbusto caducifoglio alto fino a 150 cm con rami eretti
            o prostrato-ascendenti, quelli giovani pubescenti;
            corteccia liscia e grigiastra; foglie con picciolo di
            1-2 cm, ellittiche, ottuse, con numerose evidenti
            nervature e margine seghettato; presenza di stipole
            precocemente caduche; fiori verde-giallastri, di circa
            5 mm o poco più, riuniti in brevi cime; i frutti
            sono drupe globose di circa 4 mm di diametro, dapprima
            rossastre, poi nero lucenti a maturità. 
        Il Ranno alpino è una pianta arbustiva di modeste dimensioni (100-150 cm) spesso a portamento prostrato-cespuglioso, vegeta in aree montane su luoghi sassosi e rupi calcaree. In Sardegna è poco frequente e si ritrova soprattutto sui rilievi del Gennargentu, Supramonte e catena del Monte Albo tra Lula e Siniscola (NU). ![]()  | 
        
        ![]() in alto ed a lato: Atadinus alpinus  |