| ARBUSTI: Chenopodiaceae | |
| 
        Camphorosma
        monspeliaca L. subsp. monspeliaca  | 
        
         | 
      
| 
            Divisione: Angiospermae Famiglia: Chenopodiaceae Nomi italiani: Canforata di Montpellier Periodo di fioritura: VI-X Habitat: aree costiere, luoghi aridi e subsalsi presso il mare 
            Descrizione:
            piccolo arbusto aromatico alto fino a 50 cm con
            fusti prostrati e contorti legnosi alla base e
            rami erbacei eretto-ascendenti densamente pubescenti;
            foglie sessili lesiniformi lunghe 4-10 mm, per lo
            più riunite in mazzetti; fiori verdastri riuniti
            in dense infiorescenze spiciformi; perianzio di
            2-3 mm, per lo più densamente peloso
            esternamente, tubuloso, con 4 denti; stami 4 con
            filamenti lunghi e sporgenti; antere giallo-rossastre;
            frutto circondato dal perianzio contenente semi
            neri e compressi lunghi 1,5-2 mm. 
        Pianta perenne fruticosa, a forma di piccolo arbusto, diffusa soprattutto nelle aree costiere; vegeta nei luoghi aridi presso il mare o anche in zone argillose e subsalse dell'interno. Le foglie, se stropicciate, emanano un leggero odore di canfora. 
                a lato: le infiorescenze 
             | 
        
        ![]() Camphorosma monspeliaca subsp. monspeliaca ![]()  |