| ARBUSTI: Fabaceae | |
| 
        Cytisus
        scoparius (L.) Link subsp. scoparius  | 
        
         | 
      
| 
         
            Sinonimi: Spartium scoparium L.;
            Sarothamnus scoparius (L.) Wimmer 
          Divisione: Angiospermae Famiglia: Fabaceae Nomi italiani: Amaracciole, Cìtiso scopario, Ginestra dei carbonai Nomi sardi: Genestra, Gianestra, Ginestra Periodo di fioritura: V-VI Habitat: boschi, radure, margine dei sentieri 
            Descrizione: arbusto
            sempreverde alto 1-2 m, con rami sericei angolosi
            per la presenza di 5 coste longitudinali rilevate;
            foglie glabrescenti di sopra e pelosette di sotto,
            le inferiori divise in 3 segmenti obovati lunghi 10-20
            mm, quelle superiori e dei rami giovani sono semplici e
            lanceolate; fiori ascellari brevemente pedicellati,
            papilionacei e di colore giallo intenso; frutto legume
            ellittico lungo circa 5 cm, ciliato sui margini. 
        La Ginestra dei carbonai è una pianta presente in Sardegna ma introdotta da carbonai e forestali nei rimboschimenti. Sulle sue radici si può impiantare la Orobanche rapum-genistae Thuill. (Succiamele maggiore), pianta parassita priva di clorofilla. ![]()  | 
        
        ![]() Cytisus scoparius subsp. scoparius, e in basso, i fiori ![]() ![]() 
            a lato: i frutti 
         |