ARBUSTI: Thymelaeaceae | |
Daphne
oleoides Schreb. subsp. oleoides |
|
Sinonimi: Daphne glandulosa Bertol.; Daphne
jasminea Sm. Divisione: Angiospermae Famiglia: Thymelaeaceae
Nomi italiani: Dafne spatolata
Periodo di fioritura: IV-VII Habitat: rupi, pendii rocciosi, pascoli montani
Descrizione:
pianta arbustiva sempreverde alta 30-80 cm a portamento
pulviniforme con rami molto ramificati e flessibili;
foglie coriacee, grassette, a lamina da obovata a
oblanceolata, lucide di sopra, glabre o con peli
sericei appressati sulla pagina inferiore; fiori di
colore variabile dal giallo crema al rosso vinoso;
perianzio con tubo di 6-10 mm a denti triangolari
più o meno ottusi all'apice; frutto drupa
carnosa arancione di 7-9 mm, rossastra a
maturità.
La Dafne spatolata cresce prevalentemente su substrati
calcarei sulle rupi e pascoli rocciosi, tuttavia in
Sardegna vive esclusivamente in zone silicee, per lo
più nelle aree sommitali del
Gennargentu.
i frutti
![]() |
![]() Daphne oleoides subsp. oleoides ![]() i fiori |