| ARBUSTI: Ephedraceae | |
| 
        Ephedra
        distachya L. subsp. distachya  | 
        |
| 
        Divisione: Angiospermae Famiglia: Ephedraceae 
            Nomi italiani: Efedra distachia, Uva marina Nomi sardi: Efedra, Ua de mare Periodo di fioritura: III-VI Habitat: zone rocciose e arenose, dune litoranee 
            Descrizione:
            pianta suffruticosa sempreverde, dioica, giunchiforme,
            alta 30-100 cm, a fusti cilindrici eretti
            articolato-nodosi; foglie ridotte a guaine opposte
            membranacee di 2-3 mm; fiori maschili riuniti a
            gruppetti sessili o brevemente peduncolati all'ascella
            di brattee embricate, quelli femminili eretti
            avvolti da brattee ovali verdastre; frutti
            (pseudofrutti) rossi a maturità, subglobosi e
            carnosi, contenenti 2 semi ovoidi a guscio
            cartilagineo. 
          Pianta termofila e xerofila che vegeta su sabbie e ambienti rocciosi litoranei, raramente nell'interno. 
            Specie congenere e presente in Sardegna è
            Ephedra nebrodensis
            Guss. (Efedra maggiore), pianta che raggiunge anche 150
            cm di altezza ma che vegeta in ambienti montani
            calcarei su rupi e terreni ghiaiosi. 
          ![]() i frutti  | 
        
        ![]() Ephedra distachya subsp. distachya, e in basso, i fiori maschili ![]()  |