| ARBUSTI: Euphorbiaceae | |
| Euphorbia dendroides L. | |
| 
        Divisione: Angiospermae Famiglia: Euphorbiaceae Nomi italiani: Euforbia arborescente 
            Nomi sardi: Lattòrigu di monti, Lua, Luba de
            monte, Runza de monte, Sculacacca Periodo di fioritura: XI-IV Habitat: macchie, garighe, rupi calcaree 
            Descrizione:
            arbusto o piccolo albero caducifoglio alto fino a 3 m,
            con rami legnosi recanti le cicatrici delle foglie
            cadute; foglie lanceolato-lineari e glabre, lunghe 5-6
            cm, presenti solo sui rami giovani, eretto-patenti
            nella parte alta, patenti nel mezzo, riflesse e spesso
            rossastre nella porzione inferiore; infiorescenze,
            dette ciazi, in ombrelle terminali a 5-6 raggi; fiori
            unisessuali sulla stessa infiorescenza, quello
            femminile ridotto al solo pistillo attorniato dai
            maschili, questi ultimi ridotti al solo stimma; brattee
            opposte giallastre, largamente ovali o rombiche,
            ghiandole lisce irregolarmente trilobe; frutto capsula
            liscia che a maturità si divide in 3 carpelli
            (tricocca). 
        Specie comune diffusa in Sardegna soprattutto nelle aree litoranee e collinari, spesso associata ad altre specie della macchia mediterranea. Attenzione! la pianta, come altre specie appartenenti al genere Euphorbia, contiene un latice velenoso per ingestione e irritante per contatto. 
              a lato: infiorescenza e frutti
             
           | 
        
        ![]() Euphorbia dendroides ![]()  |