| ARBUSTI: Chenopodiaceae | |
| Halocnemum cruciatum (Forssk.) Tod. | |
| 
         
            Sinonimi: Salicornia
            cruciata Forssk.; Halocnemum strobilaceum
            (Pallas) M. Bieb. 
          Divisione: Angiospermae Famiglia: Chenopodiaceae Nomi italiani: Salicornia crociata, Salicornia strobilacea Nomi sardi: Sossoini, Sussuini Periodo di fioritura: V-IX Habitat: luoghi salsi o salmastri 
            Descrizione:
            pianta arbustiva alta fino a 100 cm, densamente ramosa,
            con fusti prostrato-eretti fitti e legnosi in basso,
            rami fertili articolati, glabri, di colore verde
            cenerino, cilindrici e succulenti; fiori in spighe
            terminali semplici o ramificate, riuniti a gruppi di 3,
            con perianzio clavato di 2-4 mm, stame 1 con antera
            emergente a maturità; semi oblunghi, compressi,
            bruno-nerastri. 
            La Salicornia strobilacea è una pianta rara in
            Italia, è presente in luoghi salmastri o
            decisamente salsi nella Sardegna meridionale, in alcune
            località della Sicilia, in Toscana presso
            Grosseto e alla foce del Reno in
            Emilia-Romagna. ![]()  | 
        
        ![]() in alto ed a lato: Halocnemum cruciatum  |