| ARBUSTI: Solanaceae | |
| Nicotiana glauca Graham | alloctona invasiva in Sardegna | 
| 
        Divisione: Angiospermae Famiglia: Solanaceae Nomi italiani: Tabacco arboreo, Tabacco glauco Nomi sardi: Scova de forru, Tabaccu burdu Periodo di fioritura: I-XII Habitat: vecchi muri, rupi, macerie, zone paludose 
            Descrizione:
            arbusto alto fino a 6 m con fusto legnoso e glabro a
            corteccia scura; foglie alterne glauco-azzurrine,
            picciolate e coriacee, a lamina da ovata a lanceolata e
            margine intero; fiori tubulosi disposti in lasse
            pannocchie apicali; tubo calicino di 6-7 mm a denti
            ottusi; corolla gialla lunga circa 35 mm con 5 piccoli
            denti molto ottusi; frutto capsula ellissoidale lunga
            7-10 mm, contenente numerosi piccoli semi
            brunastri. 
        NOTE: specie neofita invasiva (successiva alla scoperta dell'America). È una pianta originaria dell’America Meridionale introdotta per ornamento e naturalizzatasi nella regione mediterranea e in Portogallo. In Sardegna è ampiamente diffusa allo stato spontaneo su diversi substrati e vegeta quasi esclusivamente nelle aree costiere e collinari in buona esposizione solare. Attenzione! tutte le piante di questo genere, da quelle ornamentali a quelle notoriamente coltivate per la produzione del tabacco, contengono alcaloidi estremamente tossici. 
              a lato: le glauche foglie e i fiori
             
           | 
        
        ![]() Nicotiana glauca ![]()  |