| ARBUSTI: Lamiaceae | |
| Salvia rosmarinus Schleid. | |
| 
        Sinonimi: Rosmarinus
        officinalis L. Divisione: Angiospermae Famiglia: Lamiaceae Nomi italiani: Osmarino, Ramerino, Rosmarino, Smarino Nomi sardi: Ispìcu, Romasinu, Zìppiri 
            Periodo di fioritura: a seconda delle condizioni
            climatiche e geografiche: tra III e VII nelle zone
            interne; tra X e II nelle aree costiere Habitat: macchie e garighe 
            Descrizione:
            arbusto sempreverde con odore aromatico, alto 30-100 cm
            (talora fino a 2 m), a portamento cespuglioso; foglie
            strettamente lineari con il margine ripiegato verso il
            basso, lucide e di colore verde scuro sulla pagina
            superiore, bianco-tomentose di sotto; fiori di colore
            azzurro-violetto, lilla o raramente bianco, in brevi
            racemi ascellari; frutto tetrachenio. Il Rosmarino, conosciuto e utilizzato fin dall’antichità come pianta aromatica e medicinale, vegeta spontaneo in Sardegna; di uso frequente in cucina per insaporire arrosti e condimenti, è spesso coltivato e impiegato per formare siepi e bordure. a lato: i fiori  | 
        
        ![]() Salvia rosmarinus ![]()  |