| ARBUSTI: Fabaceae | |
| Spartium junceum L. | |
| 
        Divisione: Angiospermae Famiglia: Fabaceae Nomi italiani: Ginestra comune, Ginestra odorosa 
            Nomi sardi: Binistra, Binistra fèmina,
            Giuncu aresti, Inistra, Martigusa Periodo di fioritura: V-VII Habitat: luoghi aridi e soleggiati, su terreno preferibilmente calcareo 
            Descrizione:
            arbusto cespuglioso alto 1,5-2 m o talvolta piccolo
            albero alto fino a 3-4 m; fusto eretto o ascendente
            molto ramificato con rami giunchiformi verdi e
            cilindrici; foglie sessili o brevemente picciolate,
            lineari-lanceolate, lunghe 1-3 cm, di colore verde
            scuro, sericee inferiormente e precocemente caduche;
            fiori profumati all’apice dei rami, con corolla
            gialla papilionacea di 20-25 mm, vessillo
            rotondeggiante più ampio delle ali;
            i frutti sono legumi lunghi 4-8 cm,
            compressi e falciformi. 
        La Ginestra odorosa, grazie al suo apparato radicale che si sviluppa in profondità, è largamente utilizzata per consolidare terreni franosi e scarpate, specialmente lungo le strade ferrate ed autostrade. Dal fusto viene ricavata una fibra tessile per la produzione di corde; per i suoi fiori molto profumati è anche coltivata per ornamento, inoltre è una pianta mellifera frequentata dalle api. Attenzione! tutta la pianta è velenosa per la presenza di citisina, alcaloide caratterizzato da una elevata tossicità, capace di provocare disturbi intestinali, crisi convulsive e stato comatoso grave. a lato: fiori e frutti  | 
        
        ![]() Spartium junceum ![]()  |