PIANTE ENDEMICHE: Asteraceae | |
Lactuca longidentata DC. | |
Divisione:
Angiospermae Famiglia: Asteraceae Nomi italiani: Lattuga del Monte Albo Nomi sardi: Camingioni de porcus Periodo di fioritura: V-VI Habitat: rupi calcaree Descrizione: pianta erbacea bienne alta 40-100 cm legnosa alla base, glabra e glaucescente, alla rottura emette un abbondante latice bianco; fusto eretto ramoso-corimboso; foglie basali a lamina oblungo-lanceolata progressivamente ristretta alla base e decorrente lungo il fusto, lunghe fino a 18 cm e larghe 5-8 cm, il margine è profondamente sinuato con lobi triangolari-acuminati, le cauline ridotte, auricolato-decorrenti; infiorescenza a pannocchia con capolini numerosi e brattee ascellari cuoriformi ad apice acuto; fiori di colore giallo intenso con ligule dentellate all’apice; i frutti sono acheni purpureo-scuri a maturità, oblunghi e striati longitudinalmente, provvisti di pappo piumoso. Specie endemica della Sardegna presente nel settore centro-orientale e nel Monte Albo, vegeta sulle rocce e ghiaioni calcarei da circa 200 m sopra il livello del mare fino ai 1000 m di quota. È una pianta inserita nelle categorie IUCN (the International Union for Conservation of Nature) come EN (ENDANGERED) = MINACCIATA. ![]() |
![]() in alto ed a lato: Lactuca longidentata foglie basali in rosetta ![]() |