ERBE: Aristolochiaceae | |
Aristolochia navicularis E. Nardi | |
Sinonimi: Aristolochia
pallida auct. non Willd. Divisione: Angiospermae Famiglia: Aristolochiaceae Nomi italiani: Aristolochia Nomi sardi: Croccoriga burda, Para e mòngia, Sindriedda burda Periodo di fioritura: II-VI Habitat: depressioni e luoghi umidi, lungo i corsi d’acqua Descrizione: pianta erbacea perenne provvista di cauloriza sotterranea da cilindrica a fusiforme; fusti eretti o decombenti, a sezione quadrangolare, glabri o finemente pubescenti; foglie brevemente picciolate a lamina cordato-deltoide, lunga fino a 6 cm, con apice ottuso o talvolta retuso e seno basale ampio; fiori tubulosi giallo pallido lunghi 2-4,5 cm, solitari all’ascella delle foglie sorretti da un peduncolo lungo 2-10 mm, tubo espanso apicalmente in un lembo lanceolato o rombico, concolore o bruno scuro di sopra, e rigonfio alla base in corrispondenza dell’ovario; frutto capsula oblunga. Vegetano in Sardegna anche Aristolochia tyrrhena E. Nardi & Arrigoni (endemita sardo-corso) e Aristolochia rotunda subsp. insularis (E. Nardi & Arrigoni) Gamisans, quest’ultima presente anche in Corsica, Grecia, Isole Ionie ed Egee. |
in alto ed a lato: Aristolochia navicularis il frutto |