| ERBE: Boraginaceae | |
| 
        Cerinthe
        major L. subsp. major  | 
        |
| 
        Sinonimi: Cerinthe
        aspera Roth Divisione: Angiospermae Famiglia: Boraginaceae 
            Nomi italiani: Erba-tortora, Erba-vajola maggiore,
            Scarlattina, Succiamele Nomi sardi: Gioggiacca, Tittiacca Periodo di fioritura: XII-VI Habitat: oliveti, vigneti, terreni incolti, bordi delle strade 
            Descrizione:
            pianta erbacea annuale alta fino a 80 cm con fusti
            glabri, ascendenti e ramosi nella parte superiore;
            foglie inferiori brevemente picciolate, di forma
            ellittico-obovata, quelle superiori amplessicauli, con
            lamina ellittica; lamina fogliare con tubercoli
            bianchi, setolosa ai margini; calice diviso in lacinie
            ineguali; corolla tubulosa gialla, lunga fino a 30 mm,
            per lo più con una fascia anulare purpureo-violetta nella parte
            mediana; frutto tetrachenio. L’estensione della fascia corollina può essere maggiore, fino a invadere tutta la metà inferiore della corolla, altre volte può essere minore o raramente assente; spesso anche le foglie bratteali presentano delle colorazioni purpureo-violacee. ![]()  | 
        
        ![]() in alto ed a lato: Cerinthe major subsp. major raro esemplare con la corolla completamente gialla ![]()  |