| ERBE: Apiaceae | |
| 
        Conium maculatum L. subsp. maculatum  | 
        
         | 
      
| 
        Divisione: Angiospermae Famiglia: Apiaceae Nomi italiani: Cicuta di Socrate, Cicuta maggiore Nomi sardi: Bidduri, Budduri, Cicuta feurredda, Feurra pudèscia, Imbriaga molentis, Lau cuaddinu, Pisciafurru, Udduru, Zicuta Periodo di fioritura: VI-IX Habitat: ruderi, orti, siepi Descrizione: pianta erbacea biennale o perenne, alta fino a 2 m, con odore sgradevole definito di urina di topo; fusto cilindrico, fistoloso, molto ramificato, di norma ricoperto di chiazze rosso-violette su tutta la superficie, arrossato nella parte basale; foglie 3-4pennatosette suddivise in foglioline dentate; fiori bianchi in ombrelle a 10-20 raggi; frutto diachenio costolato di circa 2-3 mm. Attenzione! tutta la pianta è velenosa per la presenza di diverse sostanze caratterizzate da una elevata tossicità (pericolo mortale). ![]()  | 
        
        ![]() Conium maculatum subsp. maculatum 
            a lato: il fusto chiazzato di rosso 
         |