| ERBE: Convolvulaceae | |
| Convolvulus silvaticus Kit. | |
| 
         
            Sinonimi: Calystegia
            silvatica (Kit.) Griseb.; Convolvulus sylvestris W.
            et K.; Convolvulus
            inflatus Auct. Fl. Ital. an Desf. Divisione: Angiospermae Famiglia: Convolvulaceae Nomi italiani: Vilucchio maggiore Nomi sardi: Melamida manna Periodo di fioritura: IV-X Habitat: incolti, siepi, boscaglie Descrizione: pianta erbacea perenne, glabra, alta 50-150 cm con fusti volubili, striati; foglie picciolate con lamina astata lunghe fino a 12 cm e larghe 6-8 cm, con insenatura basale profonda ed apice acuto; fiori isolati su lunghi peduncoli, corolla campanulata bianca del diametro di 6-7 cm, calice con tubo di circa 15 mm con denti acuti, completamente avvolto da brattee fogliacee rigonfie, acute, lunghe 20-35 mm; frutto capsula. Molto simile e presente in Sardegna è Convolvulus sepium L. (Campanelle, Convolvolo delle siepi, Vilucchio bianco, Vilucchione), che può essere distinta soprattutto per le brattee non completamente avvolgenti il calice. ![]()  | 
        
        ![]() in alto ed a lato: Convolvulus silvaticus  |