| ERBE: Asteraceae | |
| Crepis vesicaria L. | |
| 
        Sinonimi: Crepis
        scariosa Willd.; 
          Barkhausia purpurea Biv.; Crepis purpurea Steudel Divisione: Angiospermae Famiglia: Asteraceae Nomi italiani: Cicoria falsa, Radicchiella vescicosa Nomi sardi: Cicòria, Cicòria durci, Gicòria, Lattosa, Mammalucca Periodo di fioritura: V-VII Habitat: incolti, vigne, bordi delle strade Descrizione: pianta erbacea annuale, bienne o raramente perenne con fusto eretto e ramoso più o meno lignificato alla base, glabrescente o provvisto di peli ispidi; foglie basali in rosetta, lobate o pennatosette, quelle cauline ridotte; capolini numerosi di circa 2 cm di diametro, corolla gialla, talora con l’esterno delle ligule arrossate; frutto achenio costolato. Pianta erbacea molto diffusa in Sardegna dove è impropriamente chiamata Cicoria. Le giovani foglie basali disposte in rosetta sono raccolte e consumate crude in insalata, lessate o cotte a vapore e condite con olio e limone o saltate in padella con olio, aglio e peperoncino. ![]()  | 
        
        ![]() Crepis vesicaria 
            a lato: la rosetta basale 
         |