ERBE: Apiaceae | |
Daucus carota L. subsp. carota |
|
Divisione: Angiospermae Famiglia: Apiaceae Nomi italiani: Carota selvatica Nomi sardi: Aligalza areste, Arriga, Arrigàglia, Frustinaga Periodo di fioritura: IV-X Habitat: incolti, prati aridi, bordi delle strade Descrizione: pianta erbacea biennale con fusto eretto, ispido per la presenza di peli riflessi; foglie bi-tripennatosette con segmenti lanceolati; fiori bianchi o rosati riuniti in ombrelle a 20-40 raggi che a maturità si contraggono a nido d’uccello; frutto ovoide di circa 2-2,5 mm, irsuto per la presenza di setole spinose. Della Carota selvatica esistono in natura diverse sottospecie, tra cui la Carota coltivata [Daucus carota subsp. sativus (Hoffm.) Schübl. & G. Martens], probabile incrocio tra la sottospecie nominale (Daucus carota L. subsp. carota) e la Daucus carota L. subsp. maximus (Desf.) Ball. Oltre alla Carota selvatica è presente in Sardegna fra le rupi e sabbie marittime la Carota delle scogliere [Daucus carota L. subsp. hispanicus (Gouan) Thell.] dalle fioriture purpuree o bianco-rosate tra marzo e dicembre, inoltre, è segnalata la presenza della rara specie Daucus muricatus (L.) L. (Carota capobianco) che vegeta nei pascoli e negli incolti aridi e mostra la sua bianca fioritura tra maggio e giugno. Le varie sottospecie del genere Carota appaiono largamente ibridabili fra loro, pertanto possono essere riscontrate in natura popolazioni intermedie. ![]() |
![]() in alto ed a lato: Daucus carota subsp. carota |