| ERBE: Scrophulariaceae | |
| 
        Verbascum conocarpum Moris subsp. conocarpum  | 
        PIANTA ENDEMICA | 
| 
        Divisione: Angiospermae Famiglia: Scrophulariaceae Nomi italiani: Verbasco di Sardegna Nomi sardi: Cadumbu, Trovodda Periodo di fioritura: V-VII Habitat: luoghi aperti, detriti, garighe, zone rocciose Descrizione: pianta erbacea biennale o talvolta perenne alta fino a 120 cm con fusto semplice o raramente ramoso, fioccoso-tomentoso; foglie basali picciolate, ovato-spatolate con margine irregolarmente crenato, le cauline ridotte ed acuminate all’apice, gradualmente sessili e brevemente amplessicauli; infiorescenza racemosa con fiori di 15-18 mm brevemente peduncolati, riuniti in fascetti ma talvolta solitari all’apice; corolla gialla tomentosa esternamente e glabra all’interno, filamenti degli stami porporini, i 3 brevi glabri alla base poi con densa peluria rosso-violacea, i 2 più lunghi con peli radi solo nella zona mediana, antere gialle reniformi; il frutto è una capsula ovato-conica lunga 8-12 mm. È una pianta endemica della Sardegna, Corsica e dell’Isola di Montecristo. ![]() i frutti  | 
        
        ![]() Verbascum conocarpum subsp. conocarpum i fiori ![]()  |