| ERBE: Apocynaceae | |
| Vincetoxicum hirundinaria Medik. | |
| 
        Sinonimi: Alexitoxicum vincetoxicum
        Fuchs; Antitoxicum officinale
        Pobed.; Asclepias vincetoxicum
        L.; Cynanchum vincetoxicum
        Pers.; Vincetoxicum officinale Moench Divisione: Angiospermae Famiglia: Apocynaceae Nomi italiani: Asclepìade vincetossico, Vincetossico comune Nomi sardi: Linu burdu Periodo di fioritura: V-VIII Habitat: dirupi cespugliosi, siepi, margini dei boschi Descrizione: pianta erbacea perenne alta fino a 120 cm con fusto eretto, lignificato alla base; foglie opposte, provviste di picciolo lungo circa 1 cm, a lamina lanceolato-acuminata, di sotto di colore verde più chiaro e reticolate; fiori di circa 8 mm di diametro in cime corimbose ascellari; calice con denti lineari; corolla divisa in 5 lobi bianco-crema, stami giallo-verdastri; il frutto è un follicolo fusiforme lungo fino a 5 cm contenente numerosi semi piumosi. Attenzione! pianta velenosa per la presenza di diversi princìpi tossici. ![]()  | 
        
        ![]() Vincetoxicum hirundinaria 
            a lato: i frutti  |