| ORCHIDEE: Orchidaceae | |
| Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon et M.W. Chase | |
| 
        Sinonimi: Orchis
        papilionacea L.; 
          Orchis rubra Jacq.; Orchis expansa Ten.;
          Orchis
          pailionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon et M.W.
          Chase subsp. grandiflora (Boiss.) Kreutz;
          Vermeulenia
          papilionacea (L.) A. Löve et D. Löve Divisione: Angiospermae Famiglia: Orchidaceae Nomi italiani: Cipressina, Orchide farfalla Nomi sardi: Orchidea aresti, Tùbari-tùbari, Zaccalafronti furisteri Periodo di fioritura: IV-V Habitat: incolti erbosi, garighe, bordi delle strade Descrizione: pianta perenne provvista di tuberi ovoidali, alta fino a 40 cm, con foglie inferiori lanceolate, quelle superiori, spesso arrossate, guainanti il fusto; infiorescenza ricca di fiori roseo-purpurei; sepali rosso-bruni con nervature più scure evidenti; petali ovali conniventi, più corti dei sepali; labello roseo-biancastro, uniformemente porporino o con linee o punteggiature purpuree disposte a guisa di ventaglio a partire dall'asse centrale o dalla base; sperone conico, discendente; frutto capsula. Specie comune in Sardegna presente negli incolti erbosi, boschi soleggiati, garighe e bordi delle strade. È una specie polimorfa e per questa caratteristica precedentemente suddivisa in diverse sottospecie, varietà e forme, tutte attualmente incluse nella specie tipo.  
           | 
        
        ![]()   in alto ed a lato: alcune immagini fotografiche di Anacamptis papilionacea  |