ORCHIDEE: Orchidaceae | |
Ophrys corsica Soleirol ex G. Foelsche & W. Foelsche | PIANTA ENDEMICA |
Sinonimi: Ophrys lutea Cav. subsp. corsica (Soleirol ex G.
Foelsche & W. Foelsche) Kreutz; Ophrys phryganae Devillers-Tersch. &
Devillers Divisione: Angiospermae Famiglia: Orchidaceae Nomi italiani: Ofride della Corsica Nomi sardi: Mumuseddus, Musconi Periodo di fioritura: III-V Habitat: prati, radure, garighe Descrizione: pianta perenne alta fino a 20 cm provvista di tuberi ovoidali; foglie basali ovato-lanceolate, le cauline acute; spiga lassa con 2-6 fiori; sepali di colore verde chiaro tendente al giallo, quello mediano ricoprente il ginostemio; petali giallastri stretti e più corti dei sepali; labello trilobo con largo margine giallo, fascia centrale violacea o grigio-bluastra circondata da un’area vellutata rosso-bruna, più o meno divergente all’apice; frutto capsula. Specie presente in Sardegna, Corsica e nelle regioni centro-meridionali italiane esclusa la Sicilia; si mostra con il labello con largo margine vellutato giallo e vegeta nella macchia e garighe fino a circa 1000 m di quota. ![]() |
![]() Ophrys corsica
a lato: dettaglio dei fiori
|