| ARBUSTI: Ericaceae | |
| 
        Erica
        multiflora
        L. subsp. multiflora  | 
        
         | 
      
| 
        Divisione: Angiospermae Famiglia: Ericaceae Nomi italiani: Erica multiflora Nomi sardi: Castagnàrgiu, Iscopa, Tùvara Periodo di fioritura: VIII-XI Habitat: macchie, garighe costiere 
            Descrizione:
            arbusto sempreverde alto 80-150 cm con rami eretti e
            glabri; corteccia grigio-brunastra; foglie aghiformi
            lunghe 7-9 mm, brevemente picciolate, diritte o
            leggermente incurvate verso l’alto, margine
            revoluto completamente ricoprente la pagina inferiore;
            fiori in densi fascetti apicali sostenuti da un
            peduncolo di 4-6 mm, corolla urceolata roseo-violetta
            con antere di colore bruno scuro o nerastre; antere e
            stilo sporgenti dalla corolla; frutto capsula. 
        Specie a fioritura tardiva diffusa in Sardegna prevalentemente nel Sassarese e nell’Oristanese, vegeta in ambienti caldo-aridi prediligendo le zone costiere. È spesso confusa con l’Erica tirrenica (Erica terminalis), propria degli ambienti umidi e ombrosi, riconoscibile per le infiorescenze più rade, le antere incluse nella corolla con il solo stilo sporgente e per la fioritura che avviene da maggio ad agosto. 
              a lato: particolare della sua rosea infiorescenza
             
           | 
        
        ![]() Erica multiflora subsp. multiflora ![]()  |