| ARBUSTI: Ericaceae | |
| Erica terminalis Salisb. | |
| 
        Sinonimi: Erica
        stricta Donn Divisione: Angiospermae Famiglia: Ericaceae Nomi italiani: Erica tirrenica, Scopa a fiori rosa 
            Nomi sardi: Mamma scova, Salina mascu, Scova burda,
            Scovedu, Scovitzi, Tùvara, Tuvaredda Periodo di fioritura: V-VIII Habitat: zone umide e ombrose 
            Descrizione:
            arbusto sempreverde alto fino a 150 cm con rami eretti
            poco appressati, quelli giovani tomentosi; foglie
            lineari-lanceolate lunghe circa 5 mm, riunite in
            verticilli di 4 elementi, con i margini ricoprenti
            parzialmente la pagina inferiore e formanti una
            striscia centrale; fiori a gruppi di 4-10 riuniti in
            ombrelle terminali, corolla urceolata di colore rosa
            intenso o violacea con antere incluse e stilo
            sporgente; il frutto è una capsula ovoidale
            pubescente contenente numerosi piccoli semi. 
        L’Erica terminalis è una specie arbustiva diffusa in Sardegna specialmente in aree fresche e ombrose o dove vi sia ristagno di acque sorgive. La sua presenza è segnalata sulle montagne del Gennargentu, Limbara, nel Sulcis e Sarrabus. Può essere confusa con l’Erica multiflora, specie arbustiva prevalentemente di macchia e garighe costiere, facilmente riconoscibile per le infiorescenze più ricche e per la fioritura più tardiva. Entrambe le specie citate sono le uniche a fiori rosa presenti in Sardegna. 
              a lato: le foglie e l'infiorescenza
             
           | 
        
        ![]() Erica terminalis ![]()  |